Appunti dalla Beyond Tellerand (Berlino) 2025 - Giorno 1
Tanti appunti, il talk più interessante del primo giorno è stato "The Good Internet: How Fandom Can Reclaim the Web"
Come si presenta la venue
Each Design Is a Manifesto for the Future
Thorsten Jonas
SUX iniziativa no profit per promuovere sostenibilità digitale
80% delle emissioni sono determinate in fase di design
Esempio sito di università Copenhagen
Video di sfondo. Male, consuma molto di più di carbon. Ogni sito ha dietro un data center. Data center usano acqua.
Tolto il video, molto meglio.
Lui coautore delle linee guida del w3c sulla sostenibilità
Formati delle immagini impattano altrettanto. WEBP for the win. Max 1MB.
Curioso: 90% dei dati non viene usato. In assoluto. Ma comunque sono dati sul server.
Soluzione: content expiry date.
Email per avvisare il creatore del contenuto che nessuno guarda più la pagina (proprio nessuno o quasi). Quindi è candidata alla cancellazione. Se non risponde la pagina viene cancellata.
Regulation:
EU green deal, CSRD
Nello scope 3 le emissioni digitali saranno monitorate
Fact: 231 query di chatgpt creano 1kg di co2. Che equivale a 15kg di ghiaccio in meno sui ghiacciai.
Conseguenze ambientali enormi. No giudizi, prendiamo coscienza che è così.
User behavior: Amazon può consegnare a un hub invece che a casa. Bello ma perché non é un default? Scelte di design che impattano comportamenti degli utenti (già sentito ndr).
Esempio hamburg moia (startup)
Servizio trasporto tipo furgone che ti porta da a a b.
Bello, ma non consideravamo persone sulle sedie a rotelle e persone cieche.
Fail fast spesso non è inclusivo.
Quando il caso limite deve essere il default?
Problema con uber eats. Chi paga il conto? I lavoratori e i negozi di quartiere
Tool per mappare gli impatti negativi delle experience che creiamo (da SUX)
In America l’uso delle elettricità dei data center fa alzare le bollette di elettricità dei cittadini.
Valutiamo sempre le opportunità ma poco poco le conseguenze.
Qual è il vero prezzo per le esperienze che progettano? Chi paga?
Figma AI. Il nostro lavoro è il prompt di qualcuno nel futuro.
Per cosa? Creatività di Italian videogame = super Mario. Ok.
Bias ancora super presenti. “Basketball player” (tutti maschi) vs depressed person (tutte donne)
Quanto sono diverse le personas se ai appiattisce tutto?
Come usiamo la gen ai impatta quello che facciamo e le decisioni che prendiamo. Le informed decision restano. Le prendiamo noi.
Mettere un agent ai al posto di un interfaccia (trend più o meno ovunque) aumenta queste dinamiche esponenzialmente.
Per il tech è sempre 0 e 1. L’uomo è sempre in mezzo a 0 e 1
Più che machinery, we need humanity
I problemi che risolviamo, dobbiamo sceglierli attentamente
Non siamo in un mondo data diven, ma narrative driven. Altrimenti l’inquinamento sarebbe problema #1.
Gen ai is magic ✨✨. Questa è la narrativa.
In realtà è una macchina limitata. Non è magia, è un tool. Icona giusta: 🛠️
Hey, un martello è un super tool. Ma non tutto è un chiodo.
Small e big decision fanno la differenza. Noi come designer le prendiamo. Non siamo responsabili per tutto ma dobbiamo essere consapevoli che le nostre scelte fanno la differenza
Selfie con il primo speaker
RoleplAI
Jo Franchetti
Entusiasta di DnD (ok…)
Come usare Ai per le storie e farle sempre diverse.
La Game Industry usa AI da decenni
In passato: procedural generation. Usi un algoritmo per generare qualcosa.
Esempio di gioco che crea miti basandosi su quello che fai. Wildermyth. Pre genAI
Super albero di storie, ogni volta scegli e cambi la storia.
Limite: c’è un limite e alla lunga giocando te ne accorgi. Quindi: genAI.
Problema: é lento, troppo. Quindi non va bene come soluzione al 100%. Bisogna fare un ibrido.
Proviamo a usare entrambi gli approcci.
Come teniamo la genai “on trail”? Structured output. JSON. Per definire i personaggi, le storie, e i limiti. Se allucina, usi ai per validare l’output e auto correggersi.
In pratica un GPTs.
Approccio Multipass. Uno step alla volta, on top of each other.
Quindi
Lei crea tipo un centinaio di “seeds” di mondi (a mano). Info generiche da cui partire e usare come reference. Poi passa una di queste all’ai con un set di istruzioni su cosa fare e non fare (always do this, never do this)
Le istruzioni sono super dettagliate. In questo modo hai un output che sembra fatto da una persona anche se non lo è. Fai sempre riferimento alle variabili di ambiente che hai specificato in precedenza.
Costi? Potenzialmente un disastro. MA invece usa un modello in locale. Quindi zero.
Cerca “LM studio”.
Lei lo fa girare su Windows.
Molto carino, sostituisce le chiamate esterne (setup url motore AI “localhost”) e usa un motore in locale. Esempio live, cpu usage alle stelle LOL
Fallback creativi per gestire i tempi di risposta (nonostante sia tutto in locale). Stesse soluzioni del web: cache, rispondi con placeholder della ui etc.
Demo live, viene fuori una storia di merda LOL
Commento personale: il gaming non è roba per me.
MIDI Meets CSS
Adam Argyle
Super LOL
Indredibox per creare partendo da basi.
Keyboard da teenage engineers ko2
Keyboard passa un evento e l’intensità. Collegato a un JS che fa partire dele animazioni CSS. Molto carino.
Sempre più difficile.
Voglio una tastierina di T-E.
The good internet miglior talk del giorno 1
The Good Internet: How Fandom Can Reclaim the Web
Sacha Judd
Storia di Internet, ode alla diversità.
Fandom di Xfiles. Fan che dibattono e creano cose etc. Scusa per imparare HTML.
Automatica viene fuori la Netiquette etc.
Difficile (impossible) fermare i fan. Creano cose e non si curano dei diritti e proprietà intellettuale.
Fanlib
Alla fine: venture capital e advertising ti usano e ti abbandonano e se ne fregano di quello che ami. Amen.
Soluzioni:
Cerca archive of our own AO3 (https://archiveofourown.org/)
“Open doors” derivato da archive AO3
Non possiamo dare per scontato che le pagine restino online. Trump sì botto ha tirato giù mezza Internet governativa.
Tumblr disastro con la gestione del porno. Quando lo ha bannato é crollato
Tinyawards
Oggi design tutti simili. Video full screen. Instagram, Spotify, Substack.
Soluzione: Abitudini da cambiare (se ciao)
1 Come consumiamo
Es. Bluesky
Graze social per personalizzare il Feed
Anisota client
Ad oggi le community non hanno opzioni se non gruppi whatsapp (buu)
Tool per queste cose. Lista delle caratteristiche. Foto.
Il web dovrebbe fare questa cosa come next step
2 cosa consumiamo online
Goncharov. LOL
The closest panda. Sito. LOL
Traffic cam photo book. LOL
Facciamo il web pazzo ancora
3 dove consumiamo
Internet sembra noioso.
Surf vs platform (le metafore rendono bene)
https://www.sachajudd.com/resources/
Todo per tutti
Vai a casa e costruisci qualcosa.
Insegna a qualcuno a fare qualcosa digital
Esplora qualcosa
Dai cazzo.
Bacheca per cerco/offro lavoro. Così discreta.